Andrologo
“Ma esiste un medico anche per i maschi?”, “Non ci penso nemmeno a farmi guardare proprio lì!”. Queste sono frasi che si sentono spesso pronunciare dai ragazzi quando si parla loro dell’andrologo. L’apparato sessuale e riproduttore maschile viene visto tradizionalmente come particolarmente forte e refrattario a malattie e malformazioni. In realtà, anche l’apparato maschile può andare incontro a diverse problematiche allo stesso modo di qualunque altra parte del corpo. Qualche esempio? Varicocele, fimosi, brevità del frenulo, testicoli mobili oppure riportare i sintomi di una malattia a trasmissione sessuale. Sottoporsi ad una visita di controllo al termine dello sviluppo, intorno ai 18 anni, è fondamentale per rilevare precocemente l’eventuale presenza del primo tipo di difficoltà; visite di controllo periodiche consentono di mantenere l’apparato sessuale in buona salute e ben funzionante.