Esiste il sesso senza amore?
Il quesito non è semplice e per iniziare a strutturare una risposta è forse bene provare a dare una definizione a queste due parole. Quindi…mano al dizionario!
Nello specifico ho consultato il dizionario Garzanti della lingua italiana disponibile in internet (Garzanti Linguistica http://www.garzantilinguistica.it/).
Amore:
1 affetto intenso, sentimento di profonda tenerezza o devozione altrui (….)
2 inclinazione forte ed esclusiva per una persona, fondata sull’istinto sessuale, che si manifesta come desiderio fisico e piacere dell’unione affettiva
3 (estens.) la persona amata; (…)
Nella seconda definizione della parola amore, il dizionario crea una relazione tra l’attività sessuale e l’affetto, considerando l’attività sessuale una parte essenziale del rapporto amoroso.
La maggior parte delle persone trova che un rapporto di coppia viene caratterizzato fondamentalmente da due aspetti: la parte affettiva e la parte fisica ed entrambi vengono considerati elementi essenziali per un buon rapporto di coppia.
Possiamo quindi dire che il sentimento dell’amore preveda nella coppia l’esperienza sessuale.
Le cose si complicano un po’ quando cerchiamo di “capirci” sulla definizione di sesso.
Facciamo aiutare, come prima, dal dizionario.
Sesso:
1 il complesso delle caratteristiche strutturali e funzionali che distinguono in una stessa specie i maschi e le femmine, con particolare riguardo agli organi della riproduzione (…)
2 l‘insieme dei fenomeni e dei problemi attinenti alla vita e all’attività sessuale (…) l’attività sessuale stessa
3 gli organi genitali
In questa definizione la parola amore non compare da nessuna parte, non è presente nemmeno la parola affetto.
Ma allora il sesso può essere completamente disgiunto dall’amore?
L’attività sessuale generalmente può essere intesa come l’insieme dei comportamenti individuali o di coppia legati al raggiungimento del piacere sessuale .
Nel momento in cui l’attività sessuale viene vissuta con un’altra persona entrano in campo elementi come l’attrazione, la seduzione, l’interesse, la fascinazione.
Tutti questi aspetti sono strettamente legati alla definizione personale di ciascun individuo rispetto a ciò che è attraente, seducente, interessante ed affascinante.
Trovarsi a contatto con una persona che riveste queste caratteristiche procura delle emozioni e “affetti”
Queste emozioni aumentano la piacevolezza delle sensazioni fisiche.
Ovviamente la profondità e l’intensità di queste emozioni e degli affetti variano rispetto al significato individuale e di coppia che i due “amanti” attribuiscono alla loro relazione.
E’ vero quindi che anche nei rapporti occasionali, dove i due partners dichiarano di cercare esclusivamente il proprio appagamento personale è sempre presente una dose di affettività perché sensazioni e sentimenti non possono essere disgiunti dalla nostra fisicità.
Forse allora è possibile dire che nell’amore c’è sempre un po’ di sesso e nel sesso c’è sempre un po’ d’amore, sicuramente è importante intendersi sulla definizione che ciascuno dei due attribuisce a questi termini.
settembre 25th, 2009 at 01:06
Salve dottoressa Testa,
non sapevo in quale argomento potesse rientrare la mia domanda…
ma la polluzione notturna può accadere ad una donna?
e perchè?
settembre 25th, 2009 at 19:34
Ciao Ros, le donne, a differenza degli uomini, non eiaculano quindi una vera e propria polluzione notturna in senso stretto non è possibile, però anche le donne si eccitano e quindi si lubrificano in conseguenza di sogni erotici e provano l’orgasmo nel sonno. Solitamente non hanno segnali tangibili del loro orgasmo ma si svegliano con un ottimo umore.
marzo 27th, 2010 at 17:44
dottoressa ha mica un email?? dv le posso scrivere?
aprile 1st, 2010 at 06:09
Ciao Dolcissima, scrivi pure a questo indirizzo e se il contenuto della tua email non vorrai che sia pubblicato indicamelo espressamente e non lo pubblicherò. A presto